Ci sono 15 prodotti.
La parola è ciò che più ci distingue rispetto agli altri animali. Usiamo la lingua e il linguaggio ogni giorno, un numero incalcolabile di volte. Ma siamo sicuri di conoscerli a fondo? Ogni giorno usiamo l’automobile senza necessariamente capirne i meccanismi. Lo stesso accade con lingua e linguaggio: li usiamo in maniera automatica e intuitiva. Ma quali...
Un manuale di sintassi innovativo, che mira a illustrare come si costruiscono e si analizzano le frasi delle lingue e i loro significati partendo dalla struttura profonda per arrivare alla realizzazione superficiale e all’interpretazione della forza illocutiva. Per gli esercizi interattivi, fai clic qui: Per i Nuovi Esercizi di Sintassi, fai clic qui:
Perché e come si parla di educazione interculturale nella didattica delle lingue? Il volume offre una risposta a questa domanda, presentando le nozioni di base e i principali modelli teorici dell’educazione linguistica interculturale,il settore della glottodidattica che si occupa delle finalità educative dell’apprendimento e dell’insegnamento delle lingue.
Un omaggio ad alcune delle passioni scientifiche di Vermondo Brugnatelli: linguistica storica (Aspesi, Lafkioui) linguistica tipologica (Arcodia, Banfi, Grandi), classici della letteratura italiana (Colussi, Zublena) giochi linguistici (Basciano, Da Milano, Mayer Modena, Strik Lievers) dialetti lombardi (Iannàccaro & Dell’Aquila, Miola) cultura...
L’evoluzione del parlato bilingue a Gibilterra si può senz’altro vedere come una cartina tornasole dei mutamenti sociali e politici che hanno interessato la Rocca a partire dagli anni '50 del secolo scorso. L'autore mostra come la commutazione di codice tra inglese e spagnolo tenda a cristallizzarsi in forme fisse ad alta frequenza ormai svuotate del...
Questo lavoro discute alcune strategie di negazione createsi attraverso il cosiddetto “ciclo di Jespersen” in cui un elemento linguistico, dall’originario significato referenziale di “briciola” diventa un marcatore di negazione.
Cosa definisce un lettore esperto rispetto a un altro? Chi è il buon lettore plurilingue? Il volume spiega l’importanza dello sviluppo delle strategie di lettura in lingue seconde (L2), illustrando i vantaggi e le peculiarità di un percorso didattico basato sui principi dell’intercomprensione.
Il volume esplora la codifica del moto in latino classico e nell’italiano delle origini, individuando gli elementi di variazione e di continuità e dimostrando che la condizione più naturale delle lingue è una codifica ‘mista.’