Ci sono 13 prodotti.
Sono in molti a ritenere che il modo più efficace per studiare gli scacchi sia ripercorrere le partite dei grandi della scacchiera.Caissa Italia ha sposato questa tesi sin dall’esordio, pubblicando per la prima volta in Italia i tre volumi dei Lavori critici e analitici di Mikhail Botvinnik, un’opera monumentale da molti definita “la bibbia” degli scacchi. Non meno importante è la trilogia in cui sono raccolte le partite più avvincenti di Viktor Korchnoj. Per l’edizione italiana della sua autobiografia, Viktor il terribile ha accettato di pubblicare due partite in più e molte fotografie inedite provenienti dal suo archivio personale.La particolare cura riservata al corredo fotografico è un aspetto fondamentale dei volumi appartenenti a questa collana, che vuole ripercorrere non solo le carriere agonistiche, ma anche le vite dei grandi. Con Alla ricerca dell’armonia 1935-2001 di Vasilij Smyslov la filosofia Caissa Italia ha trovato la massima espressione: recupero del classico e ricerca del nuovo, offrendo al pubblico italiano un prodotto di qualità superiore in esclusiva mondiale. Presto la collana si fregerà di altri due irrinunciabili capolavori: le Partite scelte di Paul Keres e le 300 partite di scacchi di Siegbert Tarrasch.
Károlyi ripercorre in 51 partite la carriera del grande campione russo negli anni dal 1986 al 1999. Pur avendo ceduto il titolo mondiale a Kasparov l’anno prima è proprio in questo periodo che Karpov profonde il suo maggiore impegno per tentare di riapproprarsi dello scettro di Caissa. I piani e le manovre leggendarie del grande Tolja vi saranno così...
La carriera di Vishy Anand, XV Campione del mondo assoluto di scacchi, illustrata attraverso 87 delle sue migliori partite. Con un profilo biografico a cura di Sean Marsh e il palmarès completo del Campione dal 1984 al 2014.
ll Grande Maestro Michele Godena, la leggenda italiana che ha dominato la scena nazionale da quasi venti anni, racconta il lungo rapporto d'amore con la "sua" Siciliana attraverso 21 delle sue vittorie più significative.
L'ascesa all'olimpo scacchistico del VI Campione del mondo, dagli esordi di Leningrado nel 1925 al torneo-match per il titolo sovietico nel 1941, che gli avrebbe spianato la strada alla corona mondiale. Tra Tartakower e Vera Menchik, Lilienthal e Rabinovich o se preferite Lasker e Capablanca, si snoda anche l'affascinante sodalizio con...
L'indimenticato VII Campione del mondo racconta la sua farriera, condivide la sua filosofia scacchistica e commenta le sue partite più avvincenti (127 in tutto). Con 24 partite in eslcusiva del periodo 1980-2001 e una toccante introduzione di Francesca Masini.