In questa pagina troverete alcuni progetti basati sui nostri albi illustrati e pensati per le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie.
I nostri progetti sono adattabili anche per le biblioteche e le librerie: per chi fosse interessato è possibile scaricare qui un pdf con un riassunto di tutti i progetti realizzabili in spazi esterni alle scuole.
Tutti i laboratori sono curati dagli autori, dagli illustratori oppure dai traduttori - che sono per così dire i "genitori adottivi" dei libri. Per ciascun albo vengono presentate le linee generali del progetto, che mira a valorizzare le potenzialità del testo in ambito didattico, mentre i dettagli verranno poi concordati tra i docenti e i curatori dei singoli progetti.
Per maggiori informazioni potete contattare la casa editrice all'indirizzo email progettiscuole@caissa.it oppure ai numeri di telefono 0510360850 / 3400634399.
È consigliabile, anche se non strettamente necessario, che le classi leggessero il libro prima del laboratorio.

SE DEI BAMBINI FOSSE IL MONDO
Laboratorio a cura di Haider Bucar e Francesco Gallo
E se il mondo fosse tuo?
Saliamo sul trenino di Haider e Francesco e dipingiamolo con i colori del nostro mondo!
Presentazione del laboratorio 5-6 anni Presentazione del laboratorio 7-9 anni
AMY & LOUIS
(Premio Nati per Leggere 2022)
Laboratorio a cura di Elena Montemaggi
Hai mai pensato che le nuvole possono ridurre le distanze?
Scopriamo assieme il segreto di Amy & Louis!
Presentazione del laboratorio
DIARIO DI GUERRA
Laboratorio a cura di Tatiana Pepe
In fondo è un diario di pace
La rappresentazione tradizionale della guerra è fatta di carri armati, bombe, missili, fucili.
Ma se li togliamo, la guerra scompare?
Un confronto in classe su temi, parole, immagini
e forme di resistenza associati alla pace e alla guerra.

DIARIO DI UNA RONDINE
Laboratorio a cura di Tatiana Pepe
Ma dove vanno le rondini in inverno?
Viaggiamo sulle ali di una rondine attraverso luoghi e parole.
Presentazione del laboratorioUnità didattica per la scuola secondaria di primo grado
elaborata dalla professoressa Barbara Dragoni:

IL GRANDE ALVEARE
Laboratorio a cura di Giorgio Volpe
Andiamo tutti assieme a teatro!
Cosa succede durante lo spettacolo, in platea, sul palcoscenico o dietro le quinte?
Cosa vuol dire interpretare un personaggio? Come era fatto un teatro elisabettiano?
Scopriamo tutte queste cose in classe!

LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Laboratorio a cura di Mariapaola Pesce
Come si fa a realizzare una società in cui tutti siano liberi,
e possano convivere nelle loro differenze?
Siamo capaci di decidere insieme le nostre regole e di applicarle per un obiettivo comune? Ci proviamo a partire dalla vita in classe.
Presentazione del laboratorio