Ci sono 13 prodotti.
Ancora oggi c’è chi si chiede se Robert James Fischer sia stato il più grande giocatore di scacchi di tutti i tempi, candidando come possibili alternative ora Kasparov, ora Capablanca, ora Tal - quando non il folle predecessore americano Paul Morphy. 735 partite di Bobby Fischer analizzate dal GM Karsten Müller
Gli anni Duemila hanno portato una rivoluzione negli studi su Bobby Fischer grazie alle indagini di Peter Nicholas e Clea Benson, i due giornalisti del The Philadephia Inquirer che hanno individuato in Paul Nemenyi il vero padre del più grande scacchista di tutti i tempi.
Torna Jonathan Rowson, autore di uno dei più apprezzati titoli di Caissa Italia con il suo "i sette peccati capitali degli scacchi".
Il triplice Campione britannico Jonathan Rowson, si appoggia sui suoi studi filosofici per affrontare con un taglio tutto nuovo le cause che inducono all'errore negli scacchi, proponendo rimedi pratici per migliorare la forza di gioco. Il libro è letteralmente disseminato di ottimi consigli e di riflessioni acute e ironiche, spesso illuminanti.
Un'edizione da leggenda per un libro leggendario Per celebrare l'uscita del libro di scacchi più acclamato di sempre, Caissa Italia si è superata, creando un'edizione tra le più richieste tra i bibliofili italiani: 424 pagine di carta avoriata contenute in una copertina rigida telata bianca con sovrascritte in oro, il tutto elegantemente confezionato in...
In questo gustoso libello, il maestro toscano ci presenta personaggi illustri quali Che Guevara o Henry Kissinger e grandi Campioni come l’immancabile Bobby Fischer o il leggendario Mikhail Tal (e il suo ippopotamo!), ma anche tanti personaggi più e meno noti dello scacchismo italiano.
Un libro fuori dal comune, probabilmente diverso da qualsiasi altra pubblicazione scacchistica - proprio come unico ne è il protagonista! Libro dell'anno 1997 della British Chess Federation
142 strisce (+5) dedicate al mondo degli scacchi. Francesco Negro ha creato un universo insole quattro caselle, attribuendo ai personaggi degli scacchi caratteristiche del tutto umane ma senza mai - mai – usare altro che il linguaggio grafico proprio degli scacchi. Il risultato è un libro sorprendente, pieno di umorismo a volte fine e a volte graffiante,...
Pubblicata tra il 1990 e il 2006 su l’Italia Scacchistica, Zeitnot era l’appuntamento mensile con la provocazione, la polemica, il riferimento colto, la posizione controcorrente, la difesa dei deboli, l’oscuro presagio - e perché no, lo sproloquio. Non tutto era sempre esatto o condivisibile. Mai però la penna di Bolmida si è inchinata alla banalità - o...
Un libro pieno di irresistibili strafalcioni, che vi farà vedere i grandi campioni sotto una luce inusuale, di solito riservata a noi: quella del cappellatore! Pensato per strapparvi un sorriso, ma anche per raccontare un po’ di storia.