La seconda edizione della Sinquefield Cup passerà alla storia per molti motivi: perché è stato il primo torneo ad abbattere la barriera della Categoria XXIII (registrando una media Elo superiore a 2800 punti); perché ha stabilito nuovi parametri organizzativi; perché ha dato vita a combattimenti altamente spettacolari; e, non certo da ultimo, perché è stato il torneo di Fabiano Caruana.
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Saint Louis 2014, Sinquefield Cup - Il torneo di Fabiano Caruana
La seconda edizione della Sinquefield Cup passerà alla storia per molti motivi: perché è stato il primo torneo ad abbattere la barriera della Categoria XXIII (registrando una media Elo superiore a 2800 punti); perché ha stabilito nuovi parametri organizzativi; perché ha dato vita a combattimenti altamente spettacolari; e, non certo da ultimo, perché è stato il torneo di Fabiano Caruana.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Yuri Garrett, nato nel 1969, editore, organizzatore di eventi, autore di libri premiati in Italia e all’estero, giornalista, manager e tutor di giovani promesse dello scacchismo italiano e non solo, è una delle figure più dinamiche – e perciò a volte controverse – della scena scacchistica nazionale. Indubbiamente Garrett è uno degli scacchisti italiani più noti all’estero, dove grazie alle... Leggi ancora
Il Grande Maestro Sabino Brunello, classe 1989, è una delle colonne della nazionale italiana di scacchi, che rappresenta dal 2006. Finalista della Coppa del Mondo FIDE nel 2012, pluricampione italiano a cadenza rapida, è anche vincitore di diversi tornei internazionali, tra i quali il prestigioso Gruppo C del Torneo Tata Steel di Wijk aan Zee (2011) e l’open di Durban (2014) Leggi ancora
Il Grande Maestro Axel Rombaldoni, classe 1992, è l’ultimo in ordine di tempo della nuova nidiata di talenti italiani che hanno conquistato il massimo titolo negli scacchi - nel suo caso vincendo in solitaria il torneo internazionale di Porto Mannu nel 2013. Entrato nel giro della nazionale maggiore in quello stesso anno, detiene il record di vittorie nei campionati giovanili... Leggi ancora
La seconda edizione della Sinquefield Cup passerà alla storia per molti motivi: perché è stato il primo torneo ad abbattere la barriera della Categoria XXIII (registrando una media Elo superiore a 2800 punti); perché ha stabilito nuovi parametri organizzativi; perché ha dato vita a combattimenti altamente spettacolari; e, non certo da ultimo, perché è stato il torneo di Fabiano Caruana. La cavalcata solitaria con cui Fabiano ha staccato tutti i migliori giocatori al mondo ha lasciato a bocca aperta l’intera comunità scacchistica. Mai nessuno aveva vinto sette partite di fila contro simili avversari; mai nessuno aveva realizzato una performance di torneo altrettanto devastante; mai nessuno si era potuto permettere di recriminare per le occasioni perse dopo un simile dominio.
Tutto questo è successo a Fabiano Caruana, e il primo a riconoscerlo è Garry Kasparov: «Escludendo i match di Fischer contro Tajmanov e Larsen, quella di Caruana è la più straordinaria affermazione della storia moderna degli scacchi.»
Tutte le partite del torneo vengono analizzate in grandissimo dettaglio dal Grande Maestro Sabino Brunello, che si è messo nei panni dei protagonisti per dare al lettore la prospettiva dello scacchista di vertice e per spiegare le loro scelte.
Yuri Garrett – oltre a collocare il torneo in prospettiva storia e a presentare tutti i turni e tutte le partite spiegandone il contesto – integra l'approfondito commento di Brunello focalizzando la sua attenzione sul comportamento dei giocatori, fornendo così la chiave psicologica dei vari momenti delle partite.
Il Grande Maestro Axel Rombaldoni, oltre ad aver contribuito alla stesura dei commenti delle partite nell'indispensabile funzione del revisore, firma 'Sotto la lente di Axel', una serie di dieci articoli che concludono ciascun turno con l'analisi di un tema messo in evidenza dalle partite giocate a Saint Louis, passando in rassegna in chiave didattica partite di grandi campioni come Anand, Kasparov, Tal, Leko, Gelfand, Adams, Karpov, Shirov, Spasskij - ma anche due splendide vittorie di Sabino e Axel.
Non meno imponente è l'apparato grafico del libro, che può contora su oltre 60 fotografie di Lennart Ootes, sulle splendide vignette di Wada Lupe e su alcune infografiche originale della SInquefield Cup.
Un libro ambizioso, avvincente, che celebra in maniera degna il più grande trionfo mai colto da uno scacchista italiano.
Tutto quello che c'è da sapere su SL2014
Davvero un bel lavoro quello di Brunello/Garrett/Rombaldoni, che in 224 pagine fanno una bella e completa analisi delle 30 partite della Sinquefield Cup 2014.Il libro inizia con una piccola parte storica che illustra come il magnate Rex Sinquefield sia riuscito ad organizzare un torneo curato nei minimi dettagli e senza badare a spese.Dopodiché inizia l'elenco delle partite, tutte analizzate dal GM Brunello in maniera chiara ed esaustiva, organizzate in 10 turni. Alla fine di ogni turno (3 partite) è presente un'interessante rubrica a cura del GM Rombaldoni che, per ciascun turno, coglie un particolare tema tratto dalle partite e lo approfondisce grazie all'analisi di altre partite del passato più o meno recente.Se come me avete seguito la Sinquefield in diretta, sarete felici di notare che ricorderete bene alcuni tratti delle partite (io per lo più di Caruana), questa volta ben analizzati da un grande maestro!Parlando della qualità del libro in sé non posso che far notare come sia stampato su carta bianca di ottima qualità e con testo ben contrastato e perfettamente leggibile, come tutti i libri finora acquistati da Caissa Italia. La copertina è molto semplice ma in questo caso elegante, anche se un po' più di colore non avrebbe guastato ;)Un acquisto che secondo me merita di essere fatto! Buona lettura
Ha acquistato: Saint Louis 2014, Sinquefield Cup - Il torneo di Fabiano Caruana
Segnalare un abuso
€ 22,80
€ 24,23
Il primo manuale degli scacchi - Lezioni Avanzate
€ 23,75
€ 20,90
La difesa Alekhine mossa dopo mossa
€ 25,13