

Il vento fa frusciare le cime degli alberi e gonfia le vele delle navi, fa girare la testa alle banderuole e modella sculture di sabbia, trasporta il polline di fiore in fiore e vola più in alto degli aerei fin su nello spazio, fa i dispetti e cambia umore passando dalla quiete alla tempesta.
Cos’altro sa fare, da dove viene e in che modo l’uomo ha imparato a farne buon uso?
Attraverso il racconto e le illustrazioni di Olga Fadeeva potrete scoprire queste e molte altre cose sul vento.
Tenetevi forte!
Il vento fa frusciare le cime degli alberi e gonfia
le vele delle navi, fa girare la testa alle banderuole
e modella sculture di sabbia, trasporta il polline
di fiore in fiore e vola più in alto degli aerei fin
su nello spazio, fa i dispetti e cambia umore
passando dalla quiete alla tempesta.
Cos’altro sa fare, da dove viene
e in che modo l’uomo ha imparato
a farne buon uso?
Attraverso il racconto e le illustrazioni
di Olga Fadeeva potrete scoprire
queste e molte altre cose sul vento.
Tenetevi forte!
Il vento fa frusciare le cime degli alberi e gonfia
le vele delle navi, fa girare la testa alle banderuole
e modella sculture di sabbia, trasporta il polline
di fiore in fiore e vola più in alto degli aerei fin
su nello spazio, fa i dispetti e cambia umore
passando dalla quiete alla tempesta.
Cos’altro sa fare, da dove viene
e in che modo l’uomo ha imparato
a farne buon uso?
Attraverso il racconto e le illustrazioni
di Olga Fadeeva potrete scoprire
queste e molte altre cose sul vento.
Tenetevi forte!
Un affascinante viaggio illustrato seguendo il soffio del vento
Il vento è un flusso d’aria che si muove vicino alla superficie terrestre, fa parte delle nostre vite condizionando fenomeni atmosferici, guidando le imbarcazioni a vela, modellando i deserti e le rocce. Il libro Buon vento! edito da Caissa Italia Editore, scritto e illustrato da Olga Fadeeva è un compendio visivo a questo fenomeno, per capire il ruolo del vento sul pianeta Terra (ma non solo). Un volume, la cui edizione italiana è stata sottoposta a un meticoloso lavoro di traduzione e di editing, per restituire ai lettori la precisione dei termini, e a una revisione scientifica affidata al Magg. Marco Piersanti del servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare. Come in ogni ricerca scientifica si parte dalla nomenclatura e dalla classificazione: che cos’è il vento, quanti tipi ci sono, come si misura. La prima sezione del libro parla di alisei, uragani e brezze. Ci mostra mappe del globo per visualizzarne la direzione e ci presenta la scala dei venti utilizzata per misurarne l’intensità, aggiungendo qua e là piccole curiosità, come da dove nasce il nome degli uragani e quali strumenti venivano posizionati in passato sulle torri e sui campanili per capire da dove soffiava. [...]